COSA (NON) TI PIACE DAVVERO

In tempi non sospetti, durante il gioco di OUT OF THE BOX, dovendo registrare un video in cui dichiaravo 10 cose che non mi piacevano e 10 che mi piacevano, avevo detto, tra le altre, che non mi piaceva la Società Autostrade.

Mi è tornato in mente recentemente, dopo il crollo del ponte di Genova, quando poi tutti (giustamente) si sono scagliati contro le autostrade.

Cosa ci piace, cosa non ci piace? Pensiamo tutto il giorno a quello che ci piace e non ci piace: basiamo le nostre giornate a pensare e a bramare ciò che ci piace e a pensare di rifiutare ciò che non ci piace.
La società dei like, poi, è diventata un orrore. Senza neanche il tempo di un respiro molte persone si fanno un’immagine della presunta realtà da un parola o da un’immagine su uno schermo, non si prendono lo spazio di  far sedimentare i pensieri e le emozioni, e poi vomitano e condividono la prima automatica opinione preconfezionata che viene, magari con l’arroganza, il cinismo e la cattiveria che vanno così di moda in questi tempi.

Pensiamo di sapere ciò che ci piace o non ci piace, ma a volte non conosciamo o non diciamo apertamente i nostri desideri più profondi. E non sappiamo nemmeno come dirli.

Quello di Out of the Box è stato ed è un bellissimo gioco di consapevolezza fatto con leggerezza, che di certo non ha l’ambizione di attivare grandi cambiamenti psicologici o sociali.  Ma dichiarare a noi stessi e agli altri, in modo onesto, ciò che ci piace e ciò che non ci piace (o ancora meglio ciò che profondamente desideriamo) potrebbe essere un buon punto di (ri)partenza, quando tutto sembra sfuggirci di mano.

Cosa ti piace davvero? Cosa non ti piace davvero? Prova a dirlo ad alta voce. Cambia qualcosa? A me sì.

Non mi piace

Sentirmi separato
L’ipocrisia dell’umano
La società autostrade
Il Centro Commerciale Grandemilia che assomiglia a un campo di concentramento del consumo con le macabre torrette che ricordano Auschwitz
Non mi piace quando non so cosa fare e rimango bloccato nella testa
Non mi piace il petrolio
Non mi piace quando non dono i doni ricevuti
Non mi piace trasformare gli esseri umani in oggetti per interesse
Quando mi giudico e mi tratto peggio del mio peggior nemico
L’inverno in pianura padana

Mi piace

Il limone, il suo colore giallo
L’acqua, tuffarmici dentro
L’hummus
Il culo delle donne
Le poesie di Whitman
I versi di Rumi
La presenza di chi è sveglio, spazioso, gentile
I tigli a giugno, il loro profumo
La luna
Il vino
Muovere le foglie del basilico e sentire il profumo del basilico che ti resta in mano

OUT OF THE BOX, UN ANNO FUORI DALLA ZONA DI COMFORT, LIBRO & DVD

1 Reply to “COSA (NON) TI PIACE DAVVERO”

  1. Prendiamo la medicina e la farmacologia, prassi che vengono considerate universalmente con un’accezione totalmente positiva. Vero e che l’aspettativa di vita oggi e superiore a quella di 100 anni fa. Ci si potrebbe intanto chiedere come vivremmo diversamente se pensassimo di campare 50 anni piuttosto che 80. O quale sia la qualita della vita raggiunta una certa eta. Ma anche tralasciando questo tipo di speculazioni sociologiche, attenendosi invero agli effetti biologici, vi e un’evidente contropartita: stiamo modificando la selezione naturale (in termini darwiniani). Se prima delle scoperte mediche del XX secolo la sopravvivenza era prerogativa degli uomini piu “sani”, adesso il concetto di sano non si applica piu al sistema uomo, bensi al nuovo sistema uomo-farmaco. Riconosco un certo cinismo nel constatare come una parte sempre maggiore di popolazione geneticamente “malata” arrivi a riprodursi (proprio grazie alla tecnologia) producendo un’umanita sempre meno sana e sempre piu piu dipendente dal sistema medico. E vera liberta ?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *